|
||||||||||||
Lo Spöl scorre per metà del suo tratto nella Val di Livigno.Il centro abitato, lungo 12 chilometri e caratterizzato dalle tipiche case di legno e sasso, i "bait", è coronato da pendici montuose con piste che partono da quote intorno ai 2800 mt. Grazie al clima rigido la neve rimane sino a stagione inoltrata mantenendosi sempre morbida; se poi quella naturale manca, i molteplici cannoni di neve artificiale sono pronti a preparare un ottimo fondo sulle piste. Gli ultra moderni impianti coperti (seggiovie ed ovovie ad agganciamento automatico) riparano lo sciatore dal grande freddo garantendo una comoda risalita e permettendo di godere dello splendido paesaggio innevato. Il clima di Livigno è di tipo alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e fresche. A luglio, il mese più caldo, le temperature medie oscillano dai +6° di temperatura min. ai +16°di max e a gennaio, il mese più freddo, dai -15° di min. ai -6° di temperatura max. Nelle ondate di freddo più intenso il termometro può precipitare fino ai -25° e durante le giornate estive più calde non supera i +21°/+22°. ;il record storico di freddo, invece, è di -38°. |
||||||||||||
|
||||||||||||
Oggi è una rinomata località sciistica che riunisce in se le caratteristiche e la tradizione del paesino alpino, pur essendo una località moderna e all'avanguardia.
La patrona di Livigno è Santa Maria e viene onorata il 12 settembre. Nel suo territorio è compresa la frazione di Trepalle, che si sviluppa fino a 2250 mt s.l.m.: tale quota ne fa l'abitato più alto d'Europa, nonché una tra le più fredde località italiane. Contrada di Livigno dal 1798, Trepalle rimane un paesino a sé, con le case sparse qua e là, in alto ed in basso. A Trepalle troviamo tre chiese, una principale "Chiesa di Sant'Anna" e due piccole dedicate alla Madonna. Elenco degli Hotel Livigno in offerta |
||||||||||||
|
||||||||||||